II INTERNATIONAL CONGRESS OF THE MEDITERRANEAN

La sfida della sostenibilità per un Sistema Sanitario Equo ed Universalistico
Iscriviti

Giorni

Ore

Minuti

Secondi

Date e orari

  • 08-09 aprile 2025
  • 08/04 ore 13:30 - 20:00 | 09/4 ore 08:30 - 20:00

Località

  • Via Filippo Turati, 2, 90139 Palermo PA

Formazione

  • 29 relatori qualificati

II INTERNATIONAL CONGRESS OF THE MEDITERRANEAN

La sfida della sostenibilità per un Sistema Sanitario Equo ed Universalistico

...
 

L'evento

An educational course not accredited by ECM but of great depth with qualified experts

...
 

25 relatori qualificati

A unique opportunity for continuing education in the health professions field

...
 

L'evento

Teatro Politeama Garibaldi, commonly known as Teatro Politeama is a theater in Palermo, located in Piazza Ruggero Settimo. Considered the “heart” of the city, it is located at the end of Viale della Libertà

...
 

A.P.S.

The event, promoted by the Health Profession Association, will see the participation of professionals from all over the world, as well as the Orders of Health Professions, representing, for Sicily, both for This international congress, promoted by the Palermo OPI and the Health Profession Association, will see the participation of professionals from all over the world, as well as the Sicilian Orders of Health Professions.

 

 

 

 

The authority of the speakers will ensure updates on the health professions and offer valuable insights for the advancement of the field.

The event will consist of plenary congress sessions, with national and international speakers, and will address topical issues, such as new emerging problems in the population, proposing new models and care responses, especially in the territorial setting and in specialist clinical practice.

It will also be possible to participate in the Daisy Award event, during which the nurses of the Palermo OPI who are particularly deserving in clinical care will be awarded.

Presidenti comitato scientifico

Relatori

Segreteria scientifica

Segreteria organizzativa

Programma

15:00 Lettura magistrale: "Strategie di sostenibilità per un sistema sanitario universale: sfide e prospettive future"

          Relatore: Giovanni Monchiero

15:30 Domande dal pubblico

Iª SESSIONE

STRATEGIE INNOVATIVE DI GOVERNANCE SANITARIA

Moderatori: Maria Giulia Mazzoni – Alessandro Stievano

16:00 Tavola rotonda: “Strategie di sostenibilità del sistema: DM 77/2022, nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN”

          Relatori: Antonino Amato - Rosaria Alvaro - Susan Gennaro - Ranieri Poli - Maurizio Zega - Gennaro Rocco - Daniela Faraoni - Rappresentante Cittadini

18:00 Discussione con i partecipanti

 

18:30 Chiusura dei lavori

IIª SESSIONE

LEADERSHIP E SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO DELLA RICERCA INFERMIERISTICA NEL FUTURO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Moderatori: Rosario Caruso - Maddalena De Maria

09:00 Lettura magistrale: “Il contributo della ricerca nella innovazione del sistema salute”

          Relatori: Loredana Sasso 

09:30 Il contributo strategico della leadership infermieristica per la sostenibilità del sistema salute

          Relatori: Joyce Fitzpatrick

10:00 Sfide e soluzioni per promuovere un ambiente sanitario sostenibile: una visione internazionale

          Relatori: Wendy Budin

10:20 Sistemi sanitari sostenibili: una testimonianza dalla Polonia su innovazioni e sfide

          Relatori: Izabela Uchmanowicz

10:40 Fundamentals of Care nella pratica assistenziale: quale apporto per il sistema salute

          Relatori: Annamaria Bagnasco

11:00 Pausa

IIIª SESSIONE

L’ESPERIENZA INFERMIERISTICA TRA INNOVAZIONE, EVIDENZE E CENTRALITÀ NEL SISTEMA SANITARIO

Moderatori: Angela Peghetti - Raimondo Arena

11:30 L’infermiere di sala operatoria: competenze specialistiche per affrontare le sfide del futuro

          Relarori: Maria Grazia Randazzo

11:45 Evidence Based Practice e pratica assistenziale: quali ricadute per il SSN

          Relarori: Roberto Latina

12:00 La farmacia dei servizi: una presenza importante nella rete dei presidi sanitari di prossimità

          Relarori: Guglielmo Cartia

12:15 L’infermiere nelle cure palliative e accompagnamento verso il fine vita

          Relarori: Giuseppe Intravaia

12:30 Boarding in area di emergenza: aspetti di criticità e strategie manageriali

          Relarori: Pasquale Iozzo

12:45 Universalismo delle cure: il contributo degli infermieri

          Relarori: Barbara Mangiacavalli

13:15 Position Statement: dichiarazione congressuale

 

          Relarori: Antonino Amato

IVª SESSIONE

DAISY AWARD

16:00 Apertura dei lavori   

Il Daisy Award è un riconoscimento internazionale che celebra l’eccellenza degli infermieri nell’assistenza clinica, premiando la loro dedizione, professionalità e compassione.

Il premio è stato creato nel 1999 negli Stati Uniti dalla famiglia di Patrick Barnes, un giovane che, durante la sua lotta contro una malattia terminale, è stato assistito con straordinaria empatia da un'infermiera.

In segno di gratitudine, la famiglia ha istituito il premio per onorare gli infermieri che, con la loro cura, fanno la differenza nella vita dei pazienti.

Il Daisy Award viene conferito a infermieri che si sono distinti per la loro capacità di offrire cure eccezionali, migliorando l’esperienza del paziente e mostrando grande professionalità.

La selezione dei vincitori avviene tramite una nomina aperta, che consente a pazienti, familiari, colleghi o supervisori di candidare gli infermieri ritenuti meritevoli.

 

Le candidature vengono valutate da una commissione, che sceglie i premiati in base a criteri quali la competenza professionale, l’empatia, la leadership e l’impatto positivo sulla salute dei pazienti.

II INTERNATIONAL CONGRESS OF THE MEDITERRANEAN

La sfida della sostenibilità per un Sistema Sanitario Equo ed Universalistico

Iscriviti

Comitati

Direzione Scientifica

Antonino Amato

Gennaro Rocco

Segreteria Scientifica

Gennaro Rocco

Pasquale Iozzo

Alessandro Stievano

Consiglio Direttivo OPI di Palermo

Segreteria Organizzativa

OPI Palermo

Comitato Scientifico

Alvaro Rosaria (Italia)

Wendy Budin (Stati Uniti)

Di Maria Maddalena (Italia)

Fitzpatrick Joyce (Stati Uniti)

Gennaro Susan (Stati Uniti)

Rocco Gennaro (Italia)

Sasso Loredana (Italia)

Stievano Alessandro (Italia)

Uchmanowicz Izabela (Polonia)

Zega Maurizio (Italia)

Quote di iscrizione

Iscrizione riservata a Faculty

Gratuito
  • Riservato a:
  • Responsabili Scientifici, Moderatori, Relatori

Iscrizione Riservato a: Studenti

Gratuito
  • Facendo attenzione nell'inserire alla fine del Form,
  • nella casella "Gruppi",
  • la parola "STUDENTI"

Iscrizione riservata a Partecipanti

Gratuito
  • Riservato a:
  • Riservata a tutti i Discenti

Patrocini

Contattaci

Location e info

Commonly known as Teatro Politeama is a theater in Palermo, located in Piazza Ruggero Settimo. Considered the “heart” of the city, it is located at the end of Viale della Libertà.

Teatro Politeama Garibaldi Via Filippo Turati, 2, 90139 Palermo PA